CANTINA

«Al centro della nostra cantina c’è il vino che vogliamo creare»

Terminata agli inizi del 2020 in località Gallinotto, a La Morra, Réva ha realizzato una delle cantine tecnologicamente più avanzate del territorio.

Nella nuova sede produttiva ogni vasca è a temperatura controllata e tutti i macchinari e i legni presenti sono stati costruiti su misura, per rispondere alle reali esigenze di produzione, adattandosi, di volta in volta, ai diversi tipi di maturazione e affinamento, secondo gli obiettivi enologici da raggiungere.

Utilizzare la miglior tecnologia a disposizione, per noi, non significa sostituire il lavoro in vigna. Ha piuttosto lo scopo di preservare la purezza del frutto vendemmiato, valorizzando in tutto e per tutto gli sforzi che compiamo in vigneto, esaltando l’espressività dei diversi vini e le loro diverse caratteristiche varietali.

Abbiamo perciò voluto una cantina dotata di tecnologia “chirurgica”, “efficiente”, “versatile” e “pienamente controllabile”: applicazioni e macchine in grado di accompagnare il lento affinamento del vino nella maniera più soffice e delicata possibile, senza alcuna forzatura, a garanzia e difesa del legame che intercorre tra terra, uva e vino.

CANTINA

TECNOLOGICAMENTE AVANZATA

Doppia cernita

La selezione delle uve è il primo e fondamentale approccio per un vino di qualità superiore. La prima selezione avviene in vigneto, durante la raccolta manuale delle uve, mentre la seconda su di un tavolo di cernita vibrante. Gli acini sono sottoposti a un controllo manuale e meccanico, che ha lo scopo di eliminare impurità, marcescenze o uve immature.

La perfezione del frutto

La doppia cernita porta a una notevole riduzione della produzione: solo gli acini più maturi, integri e sani raggiungono la fase della vinificazione. Non utilizziamo alcun lievito industriale e nessun prodotto di attivazione delle fermentazioni, la perfezione dell’acino è dunque la nostra priorità per raggiungere vini d’eccellenza.

La selezione dei legni: fermentazione e affinamento

La fermentazione dei nostri cru di Barolo avviene in tini tronco-conici a cappello sommerso. Il parco botti per l’affinamento dei vini è stato scelto dai migliori produttori austriaci e diversificato per dimensioni e capacità. Questo ci permette un affinamento estremamente flessibile, delicato, su misura, che utilizza la grandezza dei legni per sottolineare le capacità espressive del vino e varia di stagione in stagione, in base ai risultati enologici che vogliamo ottenere.

Una biblioteca del vino

Gli spazi della nuova cantina ci hanno permesso di costruire un ambiente inedito, dedicato all’archiviazione e all’invecchiamento dei millesimi. Una vera e propria “biblioteca enologica” in cui, di anno in anno, verrà stoccata una parte della produzione, in condizioni di perfetta conservazione. La vinoteca di Réva sarà la memoria vivente delle vendemmie, e in futuro, potrà dar vita a collezioni di pregio.